Storia
Attorno agli anni ’70 lo sviluppo industriale e la conseguente immigrazione dal Sud porta a Borgo Nuovo una forte incremento demografico di famiglie povere e disagiate (molte case popolari furono edificate in quel periodo), che inevitabilmente incontrano grande difficoltà ad integrarsi con la popolazione locale.
Nasce allora il Comitato di Quartiere, il cui obiettivo primario è di aiutare e sostenere la nuova popolazione del quartiere affinchè non si ghettizzi, ma anzi si integri il più possibile con gli altri abitanti.
L' ambizioso e generoso obiettivo è stato conseguito pienanamente negli anni a seguire, anche se con non poche ed evidenti difficoltà.
Oggi
Oggi la situazione è radicalmente cambiata: Borgo Nuovo è un tranquillo quartiere residenziale, dove non esiste più distinzione tra ceti sociali ed i problemi di integrazione sono ormai un ricordo del passato.
Il Comitato svolge ora la funzione di "ponte" tra i cittadini del quartiere e l'Autorità Comunale; alcuni suoi membri in particolare svolgono anche una attività di collaborazione diretta con L'Amministrazione Comunale.
Ma il Comitato è anche impegnato in tantissime altre attività, come sostenere il volontariato, organizzare gruppi di ecovolontari, promuovere iniziative, organizzare manifestazioni ed incontri, offrire aiuti alle persone e alle famiglie bisognose, etc...
FESTA DELLA SCUOLA COSTRUZIONE DEL GAZEBO DI VIA FREJUS
Ad esempio importante è l'azione di supporto alle scuole Medie ed Elementari per l'Educazione Ambientale attraverso due progetti legati alla ecologia: l'importanza della coltivazione della terra (progetto "L'orto scolastico") e l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico (progetto "Conoscere la bicicletta").
CONOSCERE LA BICICLETTA L'ORTO SCOLASTICO
In accordo con il C.I.S.A. il Comitato ha messo in atto, presso il Centro di Incontro di corso De Gasperi, il sostegno alle famiglie con ragazzi diversamente abili, condotto dalla Cooperativa "La Bottega" e dal gruppo '"Attività Fisica Adattate" per persone anziane a cura della U.I.S.P. Valle Susa.
ALCUNI MEMBRI DEL C.I.S.A.
Le riunioni del Comitato si tengono ogni primo martedì del mese nei locali di Corso de Gasperi 20/a.
LA SEDE DEL CENTRO DI INCONTRO
Poichè la democrazia si basa soprattutto sulla “partecipazione", per questa ragione gli incontri sono aperti a tutti i cittadini, residenti nel quartiere o anche esterni.
_______________________________________________________________________________________________
Nella sezione di questo sito CONTATTI E PROPOSTE ogni cittadino del quartiere è libero di esporre al Comitato le proprie opinioni, di avanzare proposte o inviare segnalazioni in merito a problemi riscontrati.
_______________________________________________________________________________________________
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente:
Mario Bricco
Vice Presidente:
Armando Sgarbi
Rapporti con le Scuole:
Giorgio Zanchetta, Luca Parusso, Pasquale Ferrara
Ambiente e Territorio:
Mario Bricco, Roberto Collinelli
Sport/Tempo Libero / Spettacolo:
Mario Bricco, Pasquale Ferrara
Viabilità/Trasporti/Urbanistica:
Armando Sgarbi, Giuseppe Meotto, Giancarlo Parusso
Sanità e problemi Sociali:
Massimo Aimino, Mario Bricco
___________________________________________________________________________________________